Un avvocato specializzato in diritto del lavoro è un legale che si occupa principalmente di controversie tra lavoratori e datori di lavoro, assistendo il cliente con la propria consulenza ed assistenza.
Ulteriori branche di cui si occupa un avvocato del lavoro possono essere:
Studio Legale Avvocati Associati
BC & Partners
Lo Studio assiste enti pubblici, società partecipate e lavoratori dipendenti delle pubbliche amministrazioni
Lo Studio Legale degli Avvocati Massimo Barrile e Roberto Croce è uno studio specializzato nel diritto da lavoro. È stato fondato il 15 settembre 1998, con sede a Palermo.
Successivamente sono state attivate altre due sedi: a Milano nel 2019 e a Bologna nel 2021.
L’attività di assistenza e consulenza dello Studio legale è rivolta a soggetti ed enti pubblici e privati, sia in fase giudiziale che stragiudiziale. Nel corso degli anni, si è specializzata sul diritto del lavoro e dell’impresa e sul pubblico impiego.
Il nostro Studio collabora con studi di rilevanza nazionale, fornendo alla propria clientela un servizio di elevata professionalità e competenza in ogni settore del diritto civile ed amministrativo.
Lo Studio assiste enti pubblici, società partecipate e lavoratori dipendenti delle pubbliche amministrazioni, in fase giudiziale che stragiudiziale, prestando particolare attenzione alle procedure di reclutamento, alla gestione del rapporto e alle fasi della risoluzione.
- Di cosa si occupa l’avvocato del lavoro Bologna e quando consultarlo
- Studio Legale Avvocati AssociatiBC & Partners
- Attività principali diritto del lavoro
- Cosa fa l'Avvocato del lavoro
- Avvocato del lavoro e le sue attività principali
- Avvocato diritto del lavoro: attività per il pubblico impiego
- Avvocato di lavoro e assistenza legale ai lavoratori
- Il diritto del lavoro e la tutela delle aziende
- In cosa consiste il diritto del lavoro
- Come risolvere le controversie di lavoro: cosa propone la legge
- Quanto tempo impiega una causa di lavoro
- Avvocato del lavoro, come sceglierlo e a chi affidarsi
Cosa fa l’Avvocato del lavoro
L’avvocato del lavoro è un legale esperto nelle controversie che riguardano il rapporto di lavoro:
- nella sua fase costitutiva (lavoro nero, contratto a termine, patto di prova);
- nel suo svolgimento (mansioni, trasferimenti, infortunio, malattie, procedimenti disciplinari);
- nella sua cessazione (licenziamenti, dimissioni).
L’avvocato del lavoro, dunque, assiste il lavoratore o il datore di lavoro in situazioni di conflitto. Tra le principali materie di cui si occupa si segnalano:
- licenziamenti e dimissioni;
- contratti di lavoro;
- trasferimenti;
- lavoro in nero;
- sicurezza sul lavoro ed infortuni;
- procedimenti disciplinari;
- mansioni;
- risarcimento del danno e mobbing.
Avvocato del lavoro e le sue attività principali
L’assistenza specialistica di un avvocato del lavoro viene impiegata in diversi campi.
L’attività di consulenza si rivolge principalmente alle imprese ed interessa, in special modo, le situazioni di gestione della crisi (licenziamenti collettivi, accordi sindacali, procedure di trasferimento, cessioni di ramo d’azienda). La consulenza viene anche prestata ai lavoratori mediante redazione di pareri sulle problematiche relative al rapporto di lavoro.
Ulteriore fondamentale attività compiuta dall’avvocato del lavoro è quella dell’assistenza stragiudiziale. Si spazia dall’elaborazione di una diffida per il riconoscimento di differenze retributive o livelli contrattuali alla stesura di verbali conciliativi per la risoluzione, preventiva o successiva, delle controversie tra le parti.
Spesso, inoltre, le imprese decidono di derogare all’avvocato del lavoro la gestione delle trattative sindacali, negoziando per conto di esse la stipulazione dei contratti.
Infine, l’avvocato del lavoro si occupa di assistenza e rappresentanza giudiziale presso le sezioni lavoro dei Tribunali e delle Corti di Appello, della Suprema Corte di Cassazione e, a seconda delle materie, anche dei Tribunali Amministrativi Regionali, del Consiglio di Stato, della Corte dei conti in sede regionale e d’appello.
Si occupa in particolare delle seguenti attività:
- predisposizione degli atti necessari;
- celebrazione delle udienze;
- avvio delle procedure esecutive.
Avvocato diritto del lavoro: attività per il pubblico impiego
Il rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni si colloca in un rapporto di specialità rispetto alla disciplina generale dei rapporti di lavoro.
Esso si contraddistingue per il fatto che il rapporto di lavoro è disciplinato da fonti eterogenee (legge, contratti, atti amministrativi) e che il datore di lavoro è una pubblica amministrazione, la cui “autonomia negoziale” trova specifiche limitazioni di legge.
Tra le principali questioni relative al rapporto di lavoro pubblico, l’avvocato del lavoro si occupa di:
- trattamento economico e giuridico;
- disciplina delle incompatibilità e del cumulo di incarichi;
- responsabilità e sanzioni disciplinari.
Le attività di consulenza ed assistenza dell’avvocato del lavoro riguardano sia il personale dirigenziale che quello impiegatizio appartenente a tutti i comparti della pubblica amministrazione.
Per amministrazioni pubbliche si intendono, tra le altre:
- le amministrazioni statali (compresi gli istituti scolastici);
- gli Enti locali (Regioni, ex province, comuni, consorzi);
- le Università;
- gli Istituti autonomi case popolari (IACP);
- le Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e loro associazioni;
- tutti gli enti pubblici non economici nazionali, regionali e locali (INPS, INAIL, Ordini professionali);
- le amministrazioni, le aziende e gli enti del Servizio sanitario nazionale;
- le Agenzie fiscali;
- le Autorità amministrative indipendenti (Anac, Agcom, Arera).
È importante sottolineare la specialità dell’avvocato del lavoro esperto in pubblico impiego. Infatti, la privatizzazione ha permesso l’accostamento della normativa dei rapporti di lavoro pubblici a quella prevista per il lavoro privato, ma permangono ancora oggi importanti differenze, sia per quanto attiene il rapporto di lavoro che il rapporto pensionistico.
Normalmente, infatti, alla generale competenza sulle questioni giuridiche del giudice ordinario in funzione del giudice del lavoro (Tribunale, Corte d’Appello), si sovrappongono anche le competenze della Corte dei conti, nelle sedi regionali e centrali di appello, dei Tribunali Amministrativi Regionali e del Consiglio di Stato. Quest’ultimi si occupano comunque delle controversie relative alle procedure concorsuali per l’assunzione dei dipendenti pubblici e delle controversie del personale non contrattualizzato, quali magistrati, avvocati dello Stato, professori universitari, forze di polizia e forze armate, personale prefettizio e diplomatico.

Avvocato di lavoro e assistenza legale ai lavoratori
L’assistenza ai lavoratori da parte dell’avvocato del lavoro comprende le principali controversie relative al trattamento economico e giuridico:
L’avvocato del lavoro fornisce ulteriore assistenza nei rapporti con gli enti previdenziali ed assistenziali, nelle questioni relative alla posizione contributiva del dipendente, nonché al diritto e alla misura del trattamento pensionistico.
L’attività di assistenza legale dell’avvocato del lavoro, oltre che nell’ambito dei rapporti di lavoro subordinato, si rivolge anche ai titolari di rapporti di lavoro cosiddetto “flessibile”: parasubordinati, lavoratori autonomi titolari di partita IVA, agenti, mediatori, manager e dirigenti aziendali, i cui rapporti sono disciplinati da specifiche norme.
Il diritto del lavoro e la tutela delle aziende
L’attività professionale dell’avvocato del lavoro in favore delle imprese riguarda tutti gli aspetti del rapporto tra lavoratore e datore di lavoro: dall’assunzione all’inquadramento professionale (mansioni superiori, mobbing, dequalificazione), dal trasferimento al licenziamento.
L’avvocato del lavoro riveste particolare importanza nei processi di riorganizzazione aziendale. Offre la propria attività di consulenza nelle procedure di cessione, nel trasferimento e/o acquisizione di aziende o rami d’azienda, nelle procedure di mobilità, nella gestione degli ammortizzatori sociali (CIGO, CIGS, contratti di solidarietà) e nei licenziamenti collettivi.
L’attività può comprendere anche la cura delle relazioni industriali, mediante l’assistenza nella fase delle trattative tra le parti sociali e la redazione di contratti di lavoro e accordi aziendali.
L’avvocato del lavoro si occupa anche della gestione dei rapporti con Enti ed Istituti di previdenza ed assistenza in occasione di verifiche ispettive, dei giudizi in materia di sanzioni amministrative, e più in generale, di contenzioso previdenziale e assistenziale dinanzi la magistratura del lavoro.
In cosa consiste il diritto del lavoro
Il diritto del lavoro costituisce una branca del diritto civile che si occupa principalmente dei diritti e dei doveri dei lavoratori e dei datori di lavoro.
Di solito si distinguono tre rami del diritto del lavoro:
- il diritto del rapporto di lavoro, che riguarda la regolamentazione delle relazioni tra datore di lavoro e lavoratore;
- il diritto sindacale, che riguarda le relazioni sindacali;
- il diritto della sicurezza sociale, che attiene ai rapporti con gli enti assistenziali e previdenziali.
Come risolvere le controversie di lavoro: cosa propone la legge
Un avvocato esperto in diritto del lavoro è certamente la figura di riferimento a cui rivolgersi nel caso di controversia in materia di lavoro. Grazie alla sua esperienza e approfondita conoscenza della normativa di settore, è in grado di riconoscere la migliore strategia per la risoluzione del caso.
- Conciliazione
Le controversie di lavoro possono essere risolte, oltre che in modo giudiziale, con poco tempo e maggiore soddisfazione dei clienti, per via stragiudiziale. Ciò è possibile tramite la conciliazione in sede sindacale o in sede amministrativa presso le sedi dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro. - Arbitrato
Un’ulteriore alternativa è quella dell’arbitrato: procedura in cui le parti rimettono la decisione della questione ad un soggetto terzo ed imparziale, ovvero l’arbitro. Si tratta di un istituto genericamente previsto nei contratti collettivi di lavoro, che ne disciplinano le modalità ed il funzionamento. - Tribunale
Qualora in sede stragiudiziale non si raggiunga alcuna intesa, sarà possibile ricorrere per vie legali avviando una causa dinanzi all’Autorità Giudiziaria competente, la quale, previo tentativo (anche in questa sede) di conciliazione, deciderà sulla controversia.
L’avvocato del lavoro assisterà sempre il suo assistito, a prescindere dalla strada intrapresa. Predispone per lui la documentazione necessaria, redige gli atti e rappresenta il suo interesse nelle sedi individuate per la risoluzione del caso.

Quanto tempo impiega una causa di lavoro
Il Codice di procedura civile prevede un “rito speciale” per le controversie di lavoro, affidate ad un giudice monocratico (in primo grado) a prescindere dal valore delle stesse. Il giudizio è ispirato ai principi di oralità, immediatezza e concentrazione, finalizzati a garantire una tutela quanto più immediata possibile, in ragione dei diritti in gioco.
Tuttavia, anche a causa del volume del contenzioso pendente presso le sezioni, una causa può impiegare anche alcuni anni per essere definita.
Per le situazioni particolari in cui non è possibile attendere i tempi di un giudizio ordinario, si può ricorrere al giudizio cautelare. In presenza, infatti, di un pregiudizio “imminente e irreparabile” sarà possibile chiedere al giudice l’adozione di provvedimenti d’urgenza che assicurino gli effetti della decisione di merito. In tale evenienza, il giudizio può essere definito in un paio di mesi.
Avvocato del lavoro, come sceglierlo e a chi affidarsi
L’avvocato del lavoro è una figura professionale di alto livello, fondamentale per risolvere le controversie tra lavoratori e datori di lavoro, tra le parti sindacali, con gli enti di previdenza ed assistenza.
L’avvocato del lavoro deve possedere alcune qualità essenziali: capacità di analisi, ragionamento logico-giuridico, persuasività, capacità di comunicare e scrivere. Ad esse, si sommano altre caratteristiche ugualmente importanti, come l’aggiornamento professionale sulla normativa lavoristica (soggetta a frequenti modifiche) e la capacità di mediazione tra gli oppositi interessi (per favorire il confronto e lo scambio di idee e soluzioni al fine di prevenire eventuali situazioni di conflitto).
Specifiche competenze sono state maturate nella materia della responsabilità disciplinare, civile e amministrativa dei dipendenti pubblici, nel contenzioso pensionistico e nelle relazioni sindacali.
Nella materia del lavoro privato, i professionisti dello Studio BC & Partners hanno approfondito tutte le tematiche inerenti ai rapporti di lavoro subordinato, alle relazioni industriali e sindacali, ai rapporti con Enti Pubblici ed Istituti di previdenza ed assistenza.

Le nostre sedi
Indirizzo: Via Marsili 7 – 40124 Bologna
Telefono: 051 331400
Email: info@studiobclaw.it
Indirizzo: Via P.pe di Villafranca, 10 – 90141 Palermo
Telefono: 091 332718
Email: info@studiobclaw.it
Indirizzo: Via Durini, 25 – 20122 Milano
Telefono: 02 795672 – 02 76023624
Email: info@studiobclaw.it